Il Parco Archeologico della Neapolis è il sito archeologico più importante di Siracusa, una vera e propria porta sul passato che racchiude oltre duemila anni di storia. Situato nella parte alta della città, questo luogo incanta i visitatori con i suoi monumenti imponenti, testimoni della potenza e del genio architettonico della Siracusa greca e romana. Passeggiando tra le antiche pietre, ci si trova immersi in un’epoca di tragedie teatrali, battaglie gladiatorie e leggende di tiranni spietati.

Una visita qui è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia scoprire l’anima più autentica della città.

Teatro Greco

Il Teatro Greco di Siracusa è una delle più straordinarie testimonianze dell’architettura teatrale dell’antichità. Scavato interamente nella roccia calcarea della collina, ha un diametro di circa 138 metri ed era in grado di ospitare fino a 15.000 spettatori. Qui, nel V secolo a.C., venivano rappresentate per la prima volta le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide, con scenografie spettacolari e una vista mozzafiato sul mare.

Ancora oggi, il teatro riprende vita ogni anno con le rappresentazioni classiche dell’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), che riportano in scena i capolavori del teatro greco in un’atmosfera suggestiva e senza tempo.

 

Orecchio di Dionisio

Entrando nelle antiche Latomie del Paradiso, enormi cave di pietra da cui veniva estratto il materiale per costruire la città, ci si imbatte in un luogo leggendario: l’Orecchio di Dionisio. Questa grotta artificiale, alta circa 23 metri e lunga 65 metri, ha una caratteristica forma ad arco e un’acustica straordinaria, capace di amplificare anche il più piccolo suono.

Secondo la leggenda, il tiranno Dionisio I la usava come prigione per i suoi nemici, ascoltando di nascosto le loro conversazioni grazie alla particolare risonanza della grotta.

Anfiteatro Romano

Costruito tra il I e il III secolo d.C., l’Anfiteatro Romano di Siracusa è uno dei più grandi dell’epoca imperiale, secondo solo al Colosseo. Qui si svolgevano spettacoli cruenti come lotte tra gladiatori, cacce agli animali selvaggi e giochi d’acqua, eventi che attiravano folle entusiaste e nobili locali.

L’arena, oggi parzialmente scavata nella roccia, conserva ancora i resti dei passaggi sotterranei e delle tribune, evocando l’eco degli antichi combattimenti.

Le Latomie e la Grotta dei Cordari

Le Latomie del Paradiso sono antiche cave di pietra utilizzate dai Greci a partire dal VI secolo a.C. per costruire templi, mura e teatri. Nel corso dei secoli, queste cave si sono trasformate in giardini segreti, dove la natura ha preso il sopravvento tra pareti rocciose e alberi secolari.

All’interno delle latomie si trova la suggestiva Grotta dei Cordari, chiamata così perché per secoli vi lavoravano gli artigiani che intrecciavano corde sfruttando l’umidità costante della caverna.

✨ Curiosità: Le latomie furono usate anche come prigione per migliaia di soldati ateniesi catturati dopo la battaglia di Siracusa (415-413 a.C.), costretti a vivere in condizioni durissime.

informazioni utili

📍 Indirizzo: Viale Paradiso, Siracusa

🕒 Orari di apertura:

  • 1 aprile – 30 settembre: 08:30 – 19:00

  • 1 ottobre – 31 marzo: 08:30 – 17:00

🎟️ Prezzi dei biglietti:

  • Intero: €13

  • Ridotto (18-25 anni, cittadini UE): €7

  • Ingresso gratuito: minori di 18 anni, prime domeniche del mese

🚗 Come arrivare:

  • In auto: Parcheggio disponibile nelle vicinanze

  • In autobus: Linea 2/3 dal centro di Siracusa

CONSIGLI PER UNA VISITA PERFETTA

Evita le ore più calde in estate e porta con te cappello, crema solare e acqua. ☀️
Acquista il biglietto online per risparmiare tempo e saltare le code. 🎟️
Se puoi, visita il parco al tramonto: la luce dorata rende il sito ancora più magico. ✨
Se sei appassionato di storia, valuta una visita guidata per scoprire dettagli e aneddoti inediti. 📖

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]

Itinerario: Ortigia in 5 ore

Ortigia, il cuore pulsante di Siracusa, è un vero gioiello che si presta perfettamente a [...]